Witty Pi 3 Rev.2: RTC e gestione spegnimento Raspberry Pi
Il tuo Raspberry Pi trarrà grandi benefici dal Real-Time Clock (ovvero, “l’orologio in tempo reale”) con chip DS3231SN e dalla gestione dell’alimentazione grazie a Witty Pi 3 Revisione 2. Questo prodotto è in grado di definire anche una sequenza complessa ON/OFF usando uno script semplice.
ATTENZIONE!!! Le versioni di Witty Pi 3 e Witty Pi 3 Rev. 2 non sono più in produzione e sono state sostituite da Witty Pi 4. Visita la pagina del prodotto Witty Pi 4 per conoscere le nuove caratteristiche di questo prodotto! Se cerchi la versione Mini di questo prodotto, per favore clicca su Witty Pi 3 Mini, ma anche questa versione è stata sostituita da Witty Pi 4 Mini.
Descrizione di WITTY PI 3
Witty Pi 3 rappresenta la terza generazione di Witty Pi. I suoi vantaggi sono considerevoli: arricchirà il tuo Raspberry Pi con un orologio in tempo reale (RTC) e gestione dell’alimentazione, è in grado inoltre di definire l’elaborata sequenza ON/OFF con un semplice script. Witty Pi 3 è compatibile con tutti i modelli Raspberry Pi con header di 40 pin, che sono Zero, Zero W, Zero WH, A+, B+, 2B, 3B, 3B+, 3A+ e 4B.
Caratteristiche di Witty Pi 3
- Può alimentare la tua scheda Raspberry Pi con un voltaggio più alto, fino a 28V DC.
- Il tuo Raspberry Pi potrà essere acceso/spento con un singolo colpetto sull’interruttore.
- Sia l’alimentazione del tuo Raspberry Pi che quella di tutte le sue periferiche USB saranno completamente interrotte dopo lo spegnimento.
- L’orario corretto sarà automaticamente sincronizzato tra l’RTC e il Raspberry Pi.
- Il sensore nel chip RTC permetterà al tuo Raspberry Pi di conoscere la temperatura.
- L’accendimento e lo spegnimento del tuo Raspberry Pi può essere programmato.
- È possibile scrivere uno script per determinare anche sequenze ON/OFF piuttosto elaborate.
- Spegne il tuo Raspberry Pi quando il voltaggio di input è più basso di un valore prestabilito
- Accende il tuo Raspberry Pi quando il voltaggio di input raggiunge il valore prestabilito.
- Inoltre, puoi tenere l’interruttore premuto più a lungo per forzare l’interruzione dell’alimentazione quando l’OS non risponde
Witty Pi 3 Rev.2 usa lo stesso chip RTC DS3231SN ed il microcontroller ATtiny841. A differenza della Rev.1, la Revisione 2 di Witty Pi 3 possiede il convertitore DC-DC MP4462 che permette di accettare voltaggi in input fino a 28V.
Tutte le configurazioni di Witty Pi 3 vengono eseguite mediante l’interfaccia I2C. Puoi eseguire le configurazioni in modo assolutamente veloce grazie al suo software.
Il manuale utente di Witty Pi 3 Revisione 2 ti aiuterà a trovare molte ulteriori informazioni.
La confezione di Witty Pi 3 Rev.2 contiene:
- 1 x Scheda formato HAT Witty Pi 3 Revisione 2
- 1 x Batteria CR2032
- 4 x Distanziatori in rame M2.5 x 11mm
- 8 x Viti M2.5
Specifiche di Witty Pi 3:
- Dimensioni prodotto: 6,5×5,6×1,9 cm
- Peso prodotto: 23g (peso netto senza batteria)
- Batteria: CR2032 (per conservare l’ora e le notifiche)
- Alimentazione: 5V DC (tramite USB-C) oppure 6V~28V DC (tramite connettore XH2.54)
- Corrente in uscita: per Raspberry Pi e le sue periferiche arriva fino a 3A.
- Corrente statica: ~1mA
- Temperatura di funzionamento: -30°C~80°C (-22°F~176°F)
- Temperatura di immagazzinaggio: -40°C~85°C (-40°F~185°F)
- Umidità: 0~80%RH, senza condensazione.
Software Witty Pi 3
Il software per Witty Pi 3 è scritto con BASH (Unix shell).
Installare il software di Witty Pi 3 è assolutamente semplice, devi solo far eseguire i seguenti due comandi nel tuo Raspberry Pi:
pi@raspberrypi:~ $ wget http://www.uugear.com/repo/WittyPi3/install.sh
pi@raspberrypi:~ $ sudo sh install.sh
Dopo che l’installazione è completata, riavvia il tuo Raspberry Pi.
Per far partire l’utility Witty Pi, inserisci semplicemente i seguenti comandi:
pi@raspberrypi ~ $ cd wittypi
pi@raspberrypi ~/wittypi $ ./wittyPi.sh
Ora potrai godere delle caratteristiche fantastiche di Witty Pi 3.
Il source code è pubblico e lo trovi nel seguente link su Github.
Conflitti con l’interfaccia 1-wire
Nel caso l’interfaccia 1-Wire sia abilitata e il pin GPIO per 1-Wire non sia specificato, verrà usato il GPIO-4 e questo creerà un conflitto con Witty Pi 3 poiché Witty Pi 3 usa il GPIO-4 per ricevere il comando di spegnimento. Nel caso GPIO-4 venga assegnato contemporaneamente a 1-Wire, il software di Witty Pi riceverà un imprevisto comando di spegnimento. Di conseguenza, se ti rendi conto che il tuo Raspberry Pi si spegne sempre automaticamente dopo l’installazione del software Witty Pi, la causa più probabile è il conflitto con l’interfaccia 1-Wire.
C’è però un modo per risolvere questo problema: Visto che è probabile che tu non possa accedere al tuo Raspberry Pi poiché si spegnerà da solo prima che tu abbia la possibilità di effettuare il log in, estrai la scheda micro-SD del tuo Raspberry Pi. Dopodiché, mediante un lettore di schede di memoria, accedi al file system della scheda micro-SD. È sufficiente che tu corregga il file config.txt nel “boot” volume e cambi il pin del GPIO usato dall’interfaccia 1-Wire, oppure potresti anche disabilitare l’interfaccia 1-Wire nel caso tu non ne abbia bisogno in quel momento. È necessario che tu trovi nel file qualcosa del tipo “dtoverlay=w1-gpio”.
Nel caso tu desideri che 1-Wire usi GPIO-18, devi semplicemente cambiare “dtoverlay=w1-gpio” con:
dtoverlay=w1-gpio,gpiopin=18
Nel caso tu voglia disabilitare l’interfaccia 1-Wire, trasformala in un commento:
#dtoverlay=w1-gpio
Salva il file e rimetti la scheda micro SD nel tuo Raspberry Pi. Ora il tuo Raspberry Pi dovrebbe avviarsi normalmente.
Firmware di Witty Pi 3
Puoi scaricare da GitHub (il link diretto è su in Software) l’ultimissimo firmware. Witty Pi 3 Rev.2 arriva con il firmware V1.03, ID=0x23.
GENERATORE SCRIPT SCHEDULE
Per creare e debuggare lo schedule script per Witty Pi, usa questa web app Witty Pi Schedule Script Generator.
Non ci sono ancora recensioni.