HyperPixel Round 2.1″: Display tondo Touch per Raspberry Pi
Questo favoloso display per Raspberry Pi è un display touchscreen da 2.1″, ad alta risoluzione e ad alta velocità, e condivide le grandi caratteristiche della serie HyperPixel di Pimoroni. Infatti, le foto del display su questa pagina non sono Photoshoppate, mostrano il desktop Raspbian con uno sfondo HyperPixel. Inoltre, la forma rotonda del display renderà davvero speciale il tuo progetto.
Il display capacitive touch, oltre ad essere assolutamente sensible e ricettivo, è anche in grado di funzionare da multi-touch.
Nonostante il display rotondo Hyperpixel sia stato progettato per il Raspberry Pi Zero (in modo che quando lo Zero sia montato dietro, la scheda non sia visibile), è compatibile con tutte le schede Raspberry Pi con header a 40 pin*.
*Attenzione: schede Raspberry Pi, distanziatori e header booster non sono inclusi in questo prodotto.
Caratteristiche del display rotondo Hyperpixel
- Interfaccia DPI ad alta velocità
- Display IPS da 2,1″ (angolo di visione ampio, 175°)
- 480×480 pixel, meno gli angoli (~229 PPI)
- Colore a 18 bit (262.144 colori)
- Frequenza fotogrammi 60 FPS
- Area attiva: 53,28×53,28 mm
- Touchscreen capacitivo (con libreria Python)
- Compatibile con tutti i modelli Raspberry Pi con header a 40 pin
- Libreria Display per il sistema operativo Raspberry Pi (Driver HyperPixel Round su GitHub)
- Libreria Python per HyperPixel Round touch
- Dimensioni: 7,18×7,18×1,08 cm (LxAxP, la profondità include l’header ed il display). Con un RPI Zero collegato con distanziatori corti, la profondità totale è di 17mm.
Nota: Questa versione di Hyperpixel ancora non è compatibile con Raspberry Pi OS Bullseye.
L’interfaccia DPI ad alta velocità che questo display HyperPixel utilizza lo rende in grado di spostare i dati pixel 5 volte in più rispetto alla comune interfaccia SPI usata generalmente da questi piccoli display per Raspberry Pi. Inoltre, garantisce una frame rate di 60 FPS e la risoluzione sul display da 2.1″ è circa 229 pixel per pollice (480x480px). Il display HyperPixel può mostrare 18-bit di colore (262.144 colori).
Come montare l’Hyperpixel Round alla scheda Raspberry Pi
Hyperpixel Round funziona con tutte le schede Raspberry Pi con header a 40 pin. Se desideri collegarlo ad un Pi Zero o un Pi Zero W ti sarebbe molto utile procurarti dei distanziatori corti che ti permettano di collegare tutto insieme saldamente. Se, invece, desideri collegare questo display ad un RPI di grandezza standard, avrai bisogno di un’header booster per sollevare il display sulle porte USB del RPI e ti sarebbe molto utile procurarti dei distanziatori abbastanza lunghi che ti permettano di tenere il tutto insieme stabilmente.
Se stai usando i distanziatori per fissare insieme Hyperpixel e il RPI, avvitali nei montanti sul lato inferiore del PCB dell’HyperPixel e poi fissali con le viti attraverso i fori di montaggio sul tuo RPI.
Fai attenzione: NON premere sulla superficie dello schermo quando installi HyperPixel Round sul tuo Raspberry Pi. È consigliato posizionare il display faccia in giù su una superficie morbida e di muovere la scheda Raspberry Pi per inserirla delicatamente all’header booster o all’header GPIO. Se invece devi rimuovere l’Hyperpixel dalla scheda RPI, fai attenzione a non tirare dai bordi del display in vetro. Infatti, per rimuovere l’Hyperpixel devi farlo toccando il PCB rettangolare. Devi fare molta attenzione a come maneggi il display, poiché i bordi sono in vetro e sporgono dal PCB, rimanendo esposti.
Come installare il software sull’Hyperpixel Round
Per questa versione di Hyperpixel, Pimoroni ha deciso di separare i driver (per lo schermo e per il touch), in modo da facilitare l’integrazione delle interfacce tattili nei tuoi programmi. Per scaricare e installare i driver dello schermo:
git clone https://github.com/pimoroni/hyperpixel2r
cd hyperpixel2r
sudo ./install.sh
Ricorda che per installare questo software, hai bisogno di un altro display, keyboard e mouse, oppure, puoi anche farlo da remoto in SSH.
Per gestire l’input tattile, invece, sull’elenco delle caratteristiche trovi il link per accedere alla libreria Python con esempi e le istruzioni di installazione.
Interfaccia I2C su HyperPixel
Questo display HyperPixel utilizza praticamente tutti i pin GPIO per comunicare con la scheda Raspberry Pi (inclusi i pin I2C standard), perciò non è possibile utilizzarlo contemporaneamente con altri HAT e/o dispositivi che si connettono mediante il GPIO. Nonostante ciò, sul retro del display è presente un’interfaccia I2C alternativa che permette di utilizzare i dispositivi I2C (come ad esempio sensori in formato breakout), che gli utenti avanzati troveranno molto utile.
Attenzione:
Raspberry Pi OS Bullseye include delle importanti modifiche al funzionamento dei driver del display DPI. Se desideri far funzionare lo schermo velocemente, c’è un piccolo trucco che te lo permetterà, ma avrai una perdita di funzionalità di rotazione/touch. Il trucco consiste nel commentare dtoverlay=vc4-kms-v3d
in boot/config.txt
. Pimoroni sta elaborando un supporto per Bullseye, ma se desideri un’esperienza Hyperpixel facile e completa, molto probabilmente in questo momento dovresti restare con Buster.
Non ci sono ancora recensioni.