Clipper LTE 4G Breakout (SP/CE): Connettività Mobile per i Tuoi Progetti
Con Clipper puoi collegare i tuoi progetti ad Internet ovunque ti trovi in modo semplice, compatto e affidabile, grazie alla connessione dati 4G LTE. È la soluzione perfetta per applicazioni remote o mobili!
Quando il WiFi non basta o non è disponibile, Clipper entra in gioco: ideale per installazioni artistiche in festival, sensori su bici o imbarcazioni, automazione da giardino o ovunque serva una connessione stabile, anche senza rete wireless.
Clipper viene in formato breakout e si collega facilmente ai tuoi microcontroller o HAT o Raspberry tramite il connettore SP/CE (senza bisogno di saldare) o, se preferisci, puoi saldare direttamente i cavi sui pad dedicati.
Questi sono i cavi necessari al collegamento se si vuole evitare di saldare:
– Cavo JST-SH (SP/CE) 8Pin Maschio-Maschio (per applicazioni che hanno già un connettore SP/CE esempio: Pimoroni Pico Plus 2)
– Cavo JST-SH (SP/CE) 8Pin Maschio a Jumper DuPont Female (per applicazioni che NON hanno un connettore SP/CE esempio: RaspberryPi)
Dispone anche di un connettore SMA per collegare un’antenna esterna (antenna da 108 mm e cavo SP/CE sono venduti separatamente).
Attenzione: Non esiste una “vera” antenna 4G LTE, poiché ogni operatore e nazione utilizza bande di frequenza diverse, come la banda 800 MHz (B20) utilizzata da TIM, Vodafone, WindTre e Iliad in Italia, o la banda 2600 MHz (B7) adottata da TIM e Vodafone, quindi esistono solo antenne compatibili con le specifiche frequenze adottate. Per cui diffidate sempre da chi cerca di vendervi l’antenna LTE perfetta.
Noi abbiamo fatto una selezione delle antenne migliori per cercare di coprire la più ampia banda possibile di frequenze, e consigliamo queste due:
– Antenna 12dBi 2G/3G/4G/LTE/GSM Magnetica SMA Maschio
– Antenna 8dBi Dual Band 2.4G/5.8G SMA Maschio
Caratteristiche principali di Clipper LTE 4G Breakout (SP/CE)
- Modulo 4G LTE SIMCom A7683E
- Bande supportate: B1/B3/B5/B7/B8/B20/B28
- Controllo tramite comandi AT (Manuale Comandi AT)
- Connettore SP/CE (8 pin JST-SH)
- Slot per SIM Card (SIM non inclusa)
- Connettore SMA per antenna
- Nessuna saldatura necessaria (se usi il cavo SP/CE)
- Compatibile con Raspberry Pi Pico / RP2040 / RP2350
- Compatibile con le schede Raspberry Pi
- Dimensioni: 35x29x5 mm (altezza connettore antenna: 11 mm)
Compatibilità regionale
Il modulo Clipper supporta bande LTE ampiamente utilizzate in Europa.
Se prevedi di usarlo fuori dall’Europa (soprattutto in Nord America), verifica che gli operatori locali supportino queste bande per garantire la copertura.
Collegamenti e alimentazione: Clipper offre accesso ai seguenti segnali tramite SP/CE o header:
- GND – Massa
- PWRKEY – Pulsante di accensione
- RX/TX – Comunicazione UART
- RESET – Reset breakout
- NETLIGHT – LED indicatore di connessione
- VDDIO – Alimentazione IO (3.0–3.6V)
- VDD – Alimentazione breakout (3.7–6.0V)
Schematics: Clipper LTE 4G Breakout (SP/CE)
Software e documentazione
Puoi usare Clipper su Raspberry Pi Pico o microcontroller compatibili con il MicroPython custom (supporto LTE sperimentale) di Pimoroni:
Scarica MicroPython per RP2040 o MicroPython per RP2350
Esempi MicroPython inclusi
Su Raspberry Pi standard puoi configurarlo tramite la libreria ppp di Pi OS, seguendo guide già pronte.
Consumo energetico (dati da test interni)
Idle: 17 mA
Sleep mode: 0.12–1.63 mA
Picco in trasmissione: 700 mA (gestito da condensatori onboard)
Utilizzo attivo: 50–100 mA medi
Nota: Assicurati di utilizzare un’alimentazione stabile: il modulo LTE è sensibile a cadute di tensione!
Non ci sono ancora recensioni.